Tematica Fari

Faro di Capo Spear

Faro di Capo Spear

Foto: KristaKals
(da: en.wikipedia.org)

Nome: Faro di Capo Spear

Notizie: Coordinate: 47°31'12"N 52°37'25"W.
Il primo fu costruito nel 1836, l'attuale nel 1955, è alto 11m, la sua lente focale è a 71 m slm, è visibile da 20 nml. Cape Spear, situata nella penisola di Avalon vicino a St. John's, Newfoundland, è il punto più orientale del Canada (52° 37'W), e il Nord America, esclusa la Groenlandia controllata dalla Danimarca. Cape Spear è all'interno dei confini municipali della città di St. John's, situata a circa 3,2 km da Blackhead, una zona di St. John's. I portoghesi chiamarono questa località ‘’Cabo da Esperança’’ che significa ‘’capo della speranza’’ che divenne ‘’Cap d'Espoir’’ in francese e infine ‘’Cape Spear’’ in inglese. Il primo faro fu costruito con blocchi di calcare, l’attuale in cemento; la torre è esagonale; il primo faro aveva la lanterna bianca e la cupola con strisce rosse e bianche, l’attuale ha la torre e la lanterna biancche, la balaustra rossa. La regione di Cape Spear era originariamente abitata da popolazioni dei Beothuk. Inoltre, le comunità Mi'kmaq praticavano una presenza non sedentaria nell'area, raccogliendo risorse di sussistenza su base temporanea prima della residenza permanente in insediamenti come la Baia di San Giorgio e il fiume Conne dal diciannovesimo secolo secolo in poi. In contrasto con i coloni europei che consideravano il promontorio un luogo di importanza come il punto più orientale del Canada, non ci sono prove archeologiche note che indichino che Cape Spear fosse vista dalle comunità indigene locali come un luogo di importanza geografica simbolica. Secondo gli studiosi Fife e Roseman, storicamente non ci sono indicazioni che i Beothuk o i Mi'kmaq abbiano considerato Cape Spear la fine del mondo.


Stato: Canada

Emissione: Le meraviglie del tempo atmosferico

Anno: 18/06/2015

Dentelli: 13½ x 13½

Tiratura: 140.000

Stampa: Offset

Bozzettista: Kosta Tsetsekas

Nota: Il foglietto

Stato: Canada

Emissione: Le meraviglie del tempo atmosferico

Anno: 18/06/2015

Dentelli: 13½ x 13½

Tiratura: 140.000

Stampa: Offset

Bozzettista: Kosta Tsetsekas

Nota: Emesso in foglietto di 5 v. diversi